Brigante se more - Wikipedia
Brigante se more - Versione interpretata da Tarantulella
Intro: La- Mi- La- Mi- La-
Mi- La-
Ammo pusato chitarre e tamburo
Sol Fa La-
pecché sta musica s'adda cagnà
Do Sol La-
simmo briganti e facimmo paura
Mi- La-
e cu a scuppetta vulimmo cantà
Mi- La-
e cu a scuppetta vulimmo cantà
E mo cantammo sta nova canzone
tutta la gente se l'adda 'mparà
nun ce ne fotte d'o re Burbone
ma 'a terra è 'a nosta e nun s'adda tuccà
Tutte e paise d'a Basilicata
se so' scetati e vonno luttà
pure 'a Calabria mo s'è arrevotata
e stu nemico 'o facimmo tremmà
Chi ha visto o lupo e s'e miso paura
`nun sape buono qual' è a verità
o vero lupo ca magna 'e creature
è o piemontese c'avimma caccià
Femmene belle ca date lu core
si lu brigante vulite salvà
nun 'o cercate, scurdateve 'o nome,
chi ce fà guerra nun tene pietà
Ommo se nasce, brigante se more,
ma fino all'ultimo avimma sparà
e si murimmo, menate nu fiore
e na bestemmia pe' sta' libertà.
Traduzione Testo BRIGANTE SI MUORE
Abbiamo posato chitarra e tamburi,
perché questa musica deve cambiare.
Siamo briganti, facciamo paura
e con il fucile vogliamo cantare,
e con il fucile vogliamo cantare.
E ora cantiamo questa nuova canzone,
tutta la gente la deve imparare.
Ce ne freghiamo del re Borbone,
la terra è nostra e non deve essere toccata,
la terra è nostra e non deve essere toccata.
Tutti i paesi della Basilicata
si sono svegliati e vogliono lottare,
pure la Calabria si è rivoltata;
e questo nemico facciamo tremare,
e questo nemico facciamo tremare.
Chi ha visto il lupo e si è spaventato,
non sa ancora qual è la verità.
Il vero lupo che mangia i bambini
è il piemontese che dobbiamo cacciare,
è il piemontese che dobbiamo cacciare.
Donne belle che date il cuore,
se il brigante volete salvare
non lo cercate, dimenticatene il nome;
chi ci fa guerra non ha pietà,
chi ci fa guerra non ha pietà.
Uomo si nasce, brigante si muore,
ma fino all'ultimo dobbiamo sparare.
E se moriamo portate un fiore
e una bestemmia per questa libertà,
e una bestemmia per questa libertà.
Brigante se more | |
---|---|
Artista | Musicanova |
Tipo album | Colonna sonora |
Pubblicazione | 1980 |
Durata | 37 min : 47 s |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Folk |
Etichetta | Philips |
Note | Colonna sonora dellosceneggiato televisivo“L'eredità della priora” |
Musicanova - cronologia | |
Album precedente
(1979) |
Video convertito correttamente in mp3
Titolo: Brigante se more - Musicanova
Durata: 2 minuti
Tracce
- Brigante se more (La lotta)
- Canzone per Iuzzella (L'amore)
- Vulesse addeventare nu brigante (I) (La sfida)
- Quanno sona la campana (La fuga)
- Quanno 'o Sole è ddoce (L'emigrazione)
- Moresca terza' (La magia)
- Vulesse addeventare nu brigante (II) (La promessa)
- Quanno sona la campana (strumentale)
- Tema di Isabellina
- Canzone per Iuzzella (strumentale)
- Tema per flauto dolce
- Il cammino del brigante
- Il brigante Carmine Crocco
- Moresca terza (strumentale)
- A la terra di Basilicata
Nessun commento:
Posta un commento